Meteore

I saperi sono un rapporto, l'unione tra una conoscenza e la sua trasmissione. Le 'Meteore' vogliono offrire, su temi particolari, lo spunto per questo ponte tra una solida preparazione specifica e la sua larga diffusione: con caratteri di chiarezza e concisione. Più il sapere è sicuro più il linguaggio è chiaro, ed è anche poco verboso. 

Le 'Meteore' sono un'esperienza di lettura interessante anche sotto l'aspetto editoriale: riportano a una qualità artigianale che consente un costo molto contenuto in favore di una editoria che riscopra i suoi veri valori storici, che l'editoria industriale tende a distruggere.  


IL RITRATTO GRAFOLOGICO

Paola Urbani

ISBN 978-88-95310-58-9 - pagg. 64 euro 8,00

Il ritratto è il coronamento dell’analisi grafologica di una scrittura. È a quel punto che le osservazioni tecniche del grafologo prendono vita e che il carattere dello scrivente, la sua intelligenza, il suo modo di rapportarsi agli altri e le sue motivazioni disegnano un quadro coerente della sua personalità rendendola unica tra tutte le altre.

Ma il ritratto è anche il momento più difficile del percorso grafologico, quello in cui oltre all’abilità tecnica la sensibilità del grafologo gioca un ruolo fondamentale nell’evitare di incorrere in contraddizioni. Questo manuale, diretto sia a grafologi che a semplici curiosi, spiega cosa può rivelare un ritratto grafologico, come lo si costruisce e quali sono gli errori principali offrendo anche vari esempi di ritratto e un test finale di controllo.






L'AUTUNNO DEL FUTURISMO  -  dal Tatticismo all'Aeropittura

Gianni Eugenio Viola

ISBN 978-88-95310-55-8 - pagg. 48        euro 10,00

Benché privato dalle vicende belliche di alcuni tra i suoi più significativi esponenti (Boccioni e Sant’Elia tra gli altri) il Futurismo di Marinetti continuò nel primo dopoguerra nella sua ricerca di nuove forme espressive. Alcune, come il Tattilismo, erano anche ironiche (o proprio ludiche) e provocatorie. Suscitarono comunque interesse anche per il confronto con il Dadaismo di Tzara, Breton e Aragon, movimento nato a Zurigo nel 1916 che nel 1919 si era trasferito a Parigi. Proprio a Parigi in una tumultuosa serata del febbraio 1921 presso il Teatro dell’Oeuvre (caro a tutte le audacie, a cominciare da quelle dell’Ubu Roi di Jarry) futuristi e dadaisti si confrontarono con la lettura del manifesto del Tattilismo e al suono degli intonarumori (in un concert bruitiste cioè ‘rumorista’ che valse da detonatore).

Dopo il Tattilismo vennero l’Aeropittura e l’Aeropoesia: nell’avanguardia europea trionfava il Surrealismo che tuttavia in Italia per le sue scelte politiche non poteva attecchire. Sicché il Futurismo un poco alla volta ebbe anche una funzione di supplenza verso le esperienze internazionali e dalle sintesi aeree -spesso non comprese- riuscì anche ad accreditare l’informale.

Una bella pagina finale di Libero Altomare ricorda incontri e discussioni nei giorni della dittatura, prima che il Futurismo scomparisse nel rogo di una nuova guerra.


GRAFOLOGIA DELLE RISORSE UMANE

Rossella Di Nola - Silvia Mazzoni - Paola Urbani

ISBN 978-88-95310-47-3 - pagg. 64        euro  8,00

Nella gestione delle risorse umane la grafologia incontra nelle aziende italiane un interesse crescente.

Lo scopo di questo libro è di fornire uno strumento agile ed efficace per studenti, grafologi ed esperti in risorse umane che permetta loro di valutare dalla scrittura le potenzialità personali in particolare in ambito aziendale. Abbiamo puntato lo sguardo su quelle che sono le più comuni qualità personali che vengono richieste dalle aziende quali, anzitutto, lo spirito di iniziativa, il pragmatismo, l’affidabilità, le abilità nei contatti interpersonali, la  capacità di sintesi e di organizzazione, ecc. e abbiamo preso esempi da scritture di persone all’interno di concrete situazioni lavorative.

Ci auguriamo così di aver contribuito a render conto delle grandi possibilità della grafologia nel campo delle risorse umane, convinti che grazie al suo corretto utilizzo il mercato del lavoro sarà sempre più vivace, competitivo e adeguato alle potenzialità, sia per beneficio dell’azienda che per la soddisfazione del lavoratore.


LE PSICOPATOLOGIE NELLA SCRITTURA

Ornella D'Aleo - Stefano Fiore

ISBN 978-88-95310-45-9 - pagg. 68        euro  8,00

Che rapporto c’è fra grafologia e  psicopatologie? Si “vede” la patologia nella scrittura? E il grafologo, se non può fare diagnosi, perché si occupa di questa materia?

A queste domande prova a fornire una sintetica risposta questo studio con una trattazione che segue e integra due linee conduttrici: la tradizionale classificazione freudiana della psicopatologia, e quella contemporanea proposta dal DSM 5, strumento condiviso da tutti gli operatori del settore.

Senza pretese manualistiche, questo studio è quindi diretto non solo ai grafologi ma anche a tutti quelli che si interessano alle manifestazioni del disagio psicologico, che lo possono usare come strumento di arricchimento e di completamento della propria specifica professionalità (psicologi, medici, insegnanti, studenti di scienze umane).


ATALANTA NEL LABIRINTO DI MNEMOSINE

Gianni Eugenio Viola

ISBN 978-88-95310-38-1 - pagg. 64        euro  8,00

Due grandi movimenti, ad un tempo spirituali e operativi, quello dei Rosacroce e quello degli Alchimisti, sembrano essersi incontrati in un particolare istante e clima della storia europea: la Guerra dei trent’anni e la più sanguinosa stagione dei conflitti di religione. Episodi di ferocia inaudita (che fecero seguito alla notte di S. Bartolomeo) si accompa-gnarono a un lavoro spirituale forse rivolto a salvare dal disastro un patrimonio di insondabile importanza.

L’Atalanta fugitiva di Michael Maier è una delle testimonianze più interessanti di un tale sforzo: e questo testo ne offre una suggestiva chiave di lettura.


L'INTELLIGENZA NELLA SCRITTURA

Paola Urbani

ISBN 978-88-95310-41-1 - pagg. 56        euro  6,00

Che cos’è l’intelligenza? Come scoprire quanto siamo intelligenti e soprattutto qual è il nostro tipo di intelligenza? Guardare la scrittura può aiutarci a capire: la grafologia, nata come scienza nel 1875 ad opera dell’abate Michon e oggi nalmente riconosciuta anche professionalmente da una legge, permette di scoprire come funziona il nostro cervello quando pensiamo.

Queste lezioni, sulla base di quelle che si tengono all’AGIF Associazione Italo Francese di Grafologia, sono scritte in modo semplice e chiaro e sono dirette non solo ai grafologi ma anche a tutti coloro che sono curiosi della loro intelligenza e della loro scrittura. Alla ne dell’esposizione presentano dei test per la veri ca di quanto imparato. 


ROMA: GLI ULTIMI CARNEVALI

Gianni Eugenio Viola

ISBN 978-88-95310-42-8 - pagg. 72        euro  8,00

Momento magico e catartico nelle vicende romane dal Medioevo al Novecento il Carnevale assunse negli ultimi anni di vita dello Stato pontificio un significato particolare. Da un lato il mantenerlo in vita nei suoi integri caratteri, dalla corsa dei cavalli 'berberi' alla festa dei 'moccoletti', indicava  che il potere del Papa non temeva né contaminazioni né condizionamenti politici; dall'altro nello svolgersi il Carnevale indicava, con la maggiore o minore affluenza di turisti stranieri e italiani, come un termometro, le attese e i pericoli che il pubblico percepiva.

A partire dal 1861 e dai plebisciti fu chiaro che il tempo lasciato ai territori sui quali il potere temporale si esercitava prima dell'annessione sarebbe stato piuttosto breve, e il Carnevale se ne giovava nel  senso di accentuare -quasi privo di veri controlli- i suoi aspetti libertari e interclassisti.

Questo studio inserisce la vicenda del Carnevale romano in quella più vasta della 'Questione romana' presentandone (anche grazie a un grande corredo iconografico) protagonisti e comprimari.



Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.